Un’ambizione particolare che amalgama la creatività e la solarità dei siciliani, alle doti del mastro birraio, ligure, venuto in Sicilia e ammaliato dal sole, dal clima e dalla nostra meravigliosa terra con i suoi innumerevoli frutti baciati dal nostro vulcano, lo inducono a mettere radici e diventare siculo d’adozione.
Ed è così che tutto prende vita, il birrificio situato nel territorio di Belpasso, alle pendici dell’Etna, si propone a dare grande qualità in ogni singola bottiglia contenente il nettare brioso prodotto artigianalmente con maestria ed amore, da degustare
ad ogni sorso.
Semplici ingredienti e una ventennale esperienza nel settore; basi fondamentali per la realizzazione di un prodotto unico e particolare, pronto a soddisfare qualsiasi palato accompagnandolo in un’esperienza a dir poco sublime.
L’isola deIla Sicilia è la protagonista e madre della nostra produzione e delle persone che abitano questa terra. Chiamati siculi. Da questa idea nasce naturalmente il nome del birrificio, Sikulì.
Fin dalla notte dei tempi l’uomo è affascinato dalla natura e dagli animali, facendoli diventare protagonisti di miti, leggende, poesie e romanzi. Tra tutti gli animali, l’aquila, è da sempre uno degli uccelli più ammirato, amato e persino adorato.
Vanta una vista acutissima con un profilo maestoso ed elegante. Non c’è da stupirsi se l’aquila reale è stata amata e venerata dall’uomo in ogni epoca e cultura. Il suo nome
scientifico “aquila chrysaetos” significa aquila d’oro.
Per noi averla raffigurata in ogni singola bottiglia è auspicio di buona fortuna, che ci possa guidare, metaforicamente, sempre più in alto nel nostro cammino e farci volare, con l’audacia, la forza e lo spirito di mutazione che ci contraddistingue come la nostra aquila.